Il feng Shui negli ambienti giorno della casa
- Etienne Carrano
- 30 mar 2018
- Tempo di lettura: 2 min

Ed eccoci agli ultimi appuntamenti con il tema Feng Shui. Si daranno gli ultimi accorgimenti pratici per le rimanenti parti della casa.
Il salone: è da considerare uno spazio molto attivo ed anche pubblico. E’ qui che incontriamo gli amici, ci riuniamo con la famiglia e ci rilassiamo, perciò è uno spazio che viene usato tendenzialmente da molte persone diverse e con esigenze diverse. In questo caso è particolarmente importante che il salone sia equilibrato e in armonia con gli elementi e che si trovi nella parte frontale della casa o dell’appartamento perché qui troviamo il Ch’ì più attivo.
La cucina: è attraverso il cibo che il nostro corpo si rigenera e crea l’energia necessaria per le nostre attività. La cucina si relaziona perciò alla nostra salute e prosperità. La cucina non dovrebbe essere visibile dall’entrata della casa. Visto l’importanza vitale della cucina per il benessere della famiglia, questa deve essere raggiunta facilmente dal Ch’ì benefico, ma deve anche essere protetta da eventuali forze negative. Idealmente la cucina dovrebbe avere due porte per permettere una facile circolazione del Ch’ì, inoltre non dovrebbe avere più di due pareti attraversate da porte o finestre, affinché una sufficiente protezione e solidità sia più facilmente realizzabile. Il posto migliore per la cucina sarebbe al centro della casa.
Il bagno: il bagno è forse la struttura più problematica per quanto riguarda il suo Feng Shui. Idealmente il bagno serve all’eliminazione. Usando l’acqua per scaricare, generalmente in quantità superiore alle necessità, è inevitabile che venga scaricata ed eliminata anche energia positiva (Ch’ì positivo). Il peggior posto per un bagno è al centro della casa, in questo modo scaricherà tutte le possibilità di crescita ed abbondanza della famiglia. Indipendentemente dalla collocazione del bagno è importante mantenere le seguenti regole per evitare l’involontaria eliminazione del Ch’ì: la porta del bagno dovrebbe essere sempre chiusa, come anche il coperchio del water, sarebbe consigliabile tenere chiusi anche gli scarichi quando non in uso. Inoltre un bagno non dovrebbe essere collocato direttamente opposto alla porta di entrata, al salone, alla sala da pranzo o alla cucina.
I soffitti: la maggioranza di noi si sente a suo agio in stanze con soffitti con un’altezza compresa tra 2,60 m e 3,40 m. Soffitti molto alti creano un’atmosfera di forte Yang, soffitti troppo bassi invece un’atmosfera troppo Yin. Soffitti troppo alti creano stanze poco confortevoli, troppo fredde o maschili. Stanze che vanno bene per “rappresentare” ma non cosi bene per “vivere”. Per bilanciare l’effetto Yang possiamo introdurre elementi Yin, come illuminazione bassa, colori scuri ecc. Inoltre possiamo creare l’illusione di un soffitto più basso fortificando una linea tra cielo e terra collocando dipinti, o lavorando con la carta da parati. Soffitti troppo bassi invece devono essere “alzati” tramite elementi Yang come illuminazione, strutture verticali e colori chiari.
Comments