top of page

Il Feng Shui del Giardino

  • Immagine del redattore: Etienne Carrano
    Etienne Carrano
  • 30 mar 2018
  • Tempo di lettura: 4 min

Se si può dire che la casa rappresenti la persona, allora il giardino rappresenta il mondo. Il giardino è il mondo nel quale ognuno di noi si deve collocare, nel quale ognuno deve sopravvivere, caricarsi e scaricarsi.

Se la nostra casa si trova in un giardino che rispecchia un mondo armonioso, almeno nel nostro piccolo avremo l’esempio di un mondo ideale che a livello energetico ha la sua influenza non solo su di noi, ma anche sul mondo intero. Se tutte le case fossero collocate in giardini che rispecchiassero un mondo armonioso, allora anche le nostre città, i nostri paesi rispecchierebbero un mondo armonioso, e se cosi fosse, tutto il pianeta rispecchierebbe almeno esternamente un mondo armonioso.

Oggi sappiamo che l’esterno ha una fortissima influenza sul nostro interiore, quindi lavorando sull’esterno si lavorerà anche sul nostro intimo.

Se abbiamo la fortuna di avere un giardino, allora questa grande fortuna ci darà la possibilità di creare un piccolo mondo ideale per noi, un mondo che ci caricherà quando siamo al suo interno, che ci permetterà di scaricare le energie negative che accumuliamo durante la giornata.

L’architettura dei giardini è una scienza molto particolare, più che una scienza è un’arte. Senza dubbio l’arte del giardino ha avuto il suo apice nella Cina antica, sono più di cinquemila anni che i cinesi creano giardini in armonia con le leggi del cosmo; come anche è successo in Giappone. In Europa i più imponenti esempi di giardinaggio sono forse i giardini di Versailles, come i parchi inglesi creati con il principio che la loro realizzazione fosse casuale come creati dalla stessa natura e non dalla mano dell’uomo.

Fondamentale è che il giardino sia armonioso a livello di Yin e Yang. Lo Yin, a livello di forme, materiali e piante deve essere femminile, cioè scuro, morbido, curvato, rotondo, opaco, basso, piccolo, orizzontale, variegato e venga bilanciato dal principio dello Yang, del maschile, luminoso, duro, dritto, rettangolare, lucido, alto, grande, verticale e geometrico.

La posizione ideale del giardino è su di una collina esposta a nord, dietro la casa, situazione non facile da trovare, ma possiamo creare queste situazioni artificialmente. Tutto deve sembrare naturale e dare armonia all’ambiente. La cosa più importante è che il giardino rilassi e nutra chi ne usufruisce.

I fiori in generale sono considerati di grande aiuto per il Feng Shui, non solo nel giardino, ma anche sul terrazzo o perfino davanti alla finestra. Particolare attenzione è da dare al posto dove vengono piantati e al loro colore.

I gerani sono considerati di grande beneficio, soprattutto quelli rossi che simboleggiano prosperità, quelli bianchi invece, come anche le rose bianche, donano pace e possono aiutare chi soffre di insonnia. Sambuco e melograno simboleggiano la fertilità e possono essere piantati nell’area dei bambini e della creatività soprattutto da chi desidera avere dei bambini. Il melograno è anche adatto a chi lavora in modo creativo in generale. Le margherite stabilizzano i rapporti interpersonali, le rose sono un esempio di bilanciamento tra Yin e Yang, tra il maschile e il femminile, tra l’aggressivo e il passivo, quelle rosse sono simbolo della bellezza e dell’espansione. Le rose di colore rosa simboleggiano l’amore incondizionato, la compassione per tutti gli esseri umani. Le rose gialle sono ricollegabili alle capacità intellettuali e aiutano i ricercatori, gli scienziati e gli insegnanti. Le rose bianche espandono pace in generale e quella della mente, permettendo di vedere ciò che è essenziale nella vita, sono perciò simbolo della saggezza accumulata attraverso le esperienze vissute. Questi significati dei colori possono anche essere riferiti ad altri fiori. Il blu rafforza la comunicazione che proviene dal cuore.

Gli alberi possono equilibrare una casa che è fuori equilibrio e possono essere utili a proteggere la proprietà da influenze negative. Particolare funzione hanno gli alberi da frutta. Mele albicocche melograni simboleggiano la fertilità, il pesco è simbolo di pace, amicizia e immortalità, il pero è simbolo di prosperità e longevità, l’arancio è simbolo di buona fortuna, ricchezza e felicità. Gli alberi possono anche risultare dannosi alle abitazioni per la presenza delle loro radici, vanno quindi piantati a debita distanza dalle case, possono creare anche una sensazione di ombrosità e pesantezza.

Anche le piante in base alla loro forma assumono significati diversi. Piante con foglie rotonde simboleggiano soldi, piante appuntite sono utili per la protezione dalle influenze negative, come invidia e curiosità.

Anche l’uso delle pietre è importante, possono amplificare l’energia, e quindi essere posizionate nelle zone con poca energia. Anche la loro forma è importante, pietre rotonde corrispondono all’elemento metallo, pietre quadrate corrispondono all’elemento terra, pietre irregolari all’elemento acqua, pietre alte, longitudinale all’elemento legno e pietre appuntite all’elemento fuoco. Anche la presenza dell’acqua è fondamentale rafforza l’energia dei luoghi.

Le vie all’interno del giardino dovrebbero essere curvate, morbide per far defluire il Ch’ì. Per ultimo cosa, l’illuminazione, è fondamentale, va inserita in modo tale da non creare ombre che potrebbero spaventare o avere una forma negativa ma andrebbero usate insieme a giochi d’acqua.

Molte delle cose trattate in questi mesi, con questi semplici articoli, possono sembrare scontate, solo perché, il Feng Shui o l’arte di disporre in armonia le cose, ce lo portiamo dentro come bagaglio culturale, basta ascoltare di più noi stessi e il mondo che ci circonda.

 
 
 

コメント


Social zone

  • Facebook - Grey Circle
  • Pinterest - Grey Circle
  • LinkedIn - cerchio grigio
  • Black Icon Instagram

Via Roma, 98

00066 Manziana (RM)

Cell. (+39) 349.280.79.26

P.I. 10754501004

 

mail:​ etiennecarrano@icloud.com

Copyright 2015 Etienne Carrano architetto

bottom of page