top of page

La cabina armadio

  • Immagine del redattore: Etienne Carrano
    Etienne Carrano
  • 29 mar 2018
  • Tempo di lettura: 3 min

Aggiornamento: 30 mar 2018


In alternativa al classico guardaroba realizzato con armadiature, quando lo spazio lo consente è preferibile scegliere una cabina armadio, sia per fattori estetici, sia per questioni pratiche.

Un ambiente con cabina armadio infatti rimane sempre più ordinato e si evita di avere in camera da letto armadiature che avvolte sono antiestetiche e ingombranti.

Le cabine armadio, componibili e modulari, danno la possibilità di creare soluzioni personali ed estremamente funzionali, dotate di ogni tipo di accessorio come cassettiere, vassoi portaoggetti, contenitori, scatole, in modo da avere sempre tutto a portata di mano.

L'unico elemento da integrare con lo stile dell'arredamento sono le ante di chiusura, possibili nelle più svariate soluzioni. La realizzazione di una cabina armadio dipenderà dalla forma e dalle misure della stanza ed ovviamente dalla posizione di porte , finestre ed impianti.

Ad esempio, in presenza di un ambiente rettangolare ideale sarebbe una cabina a tutta parete di fronte, alle spalle o di lato del letto.

Va anche detto che la cabina non deve obbligatoriamente essere creata nella camera da letto ma può essere realizzata anche in una zona attigua come un corridoio o un ripostiglio.

In alcuni casi può essere utile realizzare delle pareti in cartongesso, leggere e di facile realizzazione e sopratutto economiche e che permettono di risparmiare qualche centimetro di spazio, ma più problematiche poi per appenderci scaffali o altro.

Le misure di una cabina armadio, variano a seconda che essa debba servire una o più persone. Le misure minime per creare una cabina armadio per una sola persona sono cm 130x150, attrezzata su due lati o uno solo per lasciare il passaggio di circa 70cm.

Aumentando le dimensioni, tipo cm 200x150, è possibile attrezzare tre pareti lasciando lo spazio per muoversi.

Invece, se si opta per una soluzione ad angolo, i due lati della cabina non dovrebbero misurare meno di 250 cm.

Nelle camere rettangolari grandi sono consigliate invece, soluzioni a tutta parete con larghezza di circa 130 cm, magari divise in due zone, lui e lei.

Le dimensioni e il tipo delle ante della cabina armadio vanno scelte in base allo spazio disponibile davanti alla cabina stessa.

A battente sono quelle più tradizionali, più semplici da aprire e da pulire, che non necessitano di binari, ma sono anche le più ingombranti.

Quelle pieghevoli a libro sono molto pratiche e una volta aperte occupano la metà dello spazio.

Le ante scorrevoli a vista o a scomparsa risultano le migliori in caso di spazi molto ridotti. Le ante possono diventare un elemento di vero disegn oppure farle sparire confondendole con le mura.

Nel primo caso possono essere realizzate in armonia con l’arredo e la tipologia di stile in uso, possono essere delle ante in vetro trasparente, fumè, acidato o specchiato, per creare atmosfere del tutto diverse oppure possono essere usate delle ante a raso parete ed essere verniciate con la stessa tinta dei muri per creare una continuità e mascherare le porte che spariranno confondendosi con le mura. Per organizzare una cabina armadio si possono sfruttare le strutture componibili autoportanti vendibili in kit e abbastanza facili da montare, insomma utilizzare la cosiddetta cabina armadio industriale. Si tratta di strutture costituite da fianchi e schienali da fissare alla parete della cabina, in cui vanno inseriti i tubi porta vestiti, le cassettiere, i ripiani e tutto ciò che serve per organizzare un armadio funzionale. Ma progettare la propria cabina non è semplicissimo, bisogna infatti decidere come organizzarla, la quantità di bastoni, ripiani e cestelli occorrenti, e infine il tipo di illuminazione. Il primo punto da chiarire quindi è stabilire quanto spazio serve, cioè l'ingombro approssimativo degli indumenti divisi per gruppi, cappotti, giacche, vestiti, aggiungendone una percentuale per i nuovi acquisti. Così facendo sarà possibile capire di quanti ripiani, cassetti, bastoni si avrà bisogno. Anche l'illuminazione è indispensabile, per facilitare la ricerca dei capi da indossare e anche per non sbagliare gli abbinamenti.

Molto funzionale e pratico è il sistema di luci automatiche collegate all'apertura e chiusura delle ante in modo da non preoccuparsi della loro accensione e spegnimento. Ma spesso si ha a che fare con problemi di spazio, con la presenza di angoli difficili, con la necessità di armonizzare lo stile della cabina con i mobili esistenti, allora può essere opportuno rivolgersi a professionisti del settore, in grado di progettare e realizzare le migliori soluzioni su misura, quindi realizzare una cabina armadio artigianale.



Comments


Social zone

  • Facebook - Grey Circle
  • Pinterest - Grey Circle
  • LinkedIn - cerchio grigio
  • Black Icon Instagram

Via Roma, 98

00066 Manziana (RM)

Cell. (+39) 349.280.79.26

P.I. 10754501004

 

mail:​ etiennecarrano@icloud.com

Copyright 2015 Etienne Carrano architetto

bottom of page