top of page

Il Feng Shui

  • Immagine del redattore: Etienne Carrano
    Etienne Carrano
  • 29 mar 2018
  • Tempo di lettura: 3 min




La ricerca dell’equilibrio è forse una delle più antiche fra le ricerche dell’essere umano. L’equilibrio, o l’armonia, è un elemento fondamentale della nostra esistenza. Tutti ne siamo alla ricerca, in un modo o nell’altro, al lavoro, in famiglia, a livello economico, in noi stessi.

Nell’antichità l’equilibrio riguardava soprattutto le forze della natura, le stagioni, i cicli e i ritmi della vita.

Se si riflette sulla storia del nostro pianeta, riconosciamo che tutti i sistemi della natura tendono verso un equilibrio nel quale gli opposti si riuniscono in armonia, dove i contrasti diventano due facce della stessa medaglia.

Con questi pensieri i saggi cinesi, cinquemila anni fa, osservavano la natura e l’uomo alla ricerca delle leggi basilari ed essenziali della vita, iniziarono a riflettere su ciò che circondava l’uomo. Osservando il terreno, riflettendo sulle forze presenti in natura, era evidente che esistevano degli spazi più o meno propizi per l’esistenza umana, più o meno adatti alla crescita, alla salute e al benessere dell’uomo. Meditando, studiando e riflettendo sulle strutture del territorio, gli antichi saggi crearono la scienza che si occupa dell’armonia dell’uomo con il suo territorio. Il Feng Shui.

Anche se il Ch’i non si può né vedere né sentire, esso però è presente in tutte le cose, dal flusso di un fiume al picco di una montagna. Il Ch’i è il “respiro vitale”, l’energia che si raccoglie e si disperde continuamente, che si innalza e cade, che si condensa e che evapora. Il Feng Shui è l’arte di saper comprendere il flusso del Ch’i, di saper riconoscere le forze nascoste nella terra e nel cosmo, forze che possono essere in perfetta armonia in un determinato luogo e in completa disarmonia in un altro.

Il Feng Shui è anche un modo di guardare l’ambiente, le forme del territorio non sono qualcosa di statico dove noi elaboriamo progetti e i nostri bisogni, ma sono forme modellate dal flusso dell’energia, forme in grado di influenzare tutta la vita che le circonda.

La parola Feng Shui significa “Vento su Acqua”, queste sono le forze capaci di modellare il nostro paesaggio ed è l’arte di saper comprendere il flusso del Ch’i.

Il Feng Shui si fonda sulla consapevolezza di saper riconoscere l’esistenza di un’armonia intrinseca, in alcuni luoghi questa armonia è rotta o disturbata. Se si riesce ad identificare la fonte del problema, si possono assumere misure correttive per ristabilire l’equilibrio.

La scienza del Feng Shui non si può esaurire con un articolo di poche pagine, in realtà l’argomento è molto complesso e molto lontano dalla nostra cultura.

Il Feng Shui è l’arte di disporre le cose in relazione alle forze della natura che le circondano. I principi di questa scienza possono essere applicati sia a livello urbanistico - territoriale, sia a livello domestico o lavorativo. Si può passare dalla progettazione di una città, dalle sue strade, dalla collocazione degli edifici, alla progettazione di una stanza da letto, per trovare quale posizione sia migliore per il letto in base alla porta d’ingresso o in base alla finestra o all’esposizione cardinale.

Sentendo parlare di Feng Shui sentirete parlare anche di Yin e Yang, altre forze naturali, sentirete parlare del Tao, l’ordine dell’universo, sentirete parlare dei cinque elementi: legno, fuoco, terra, metallo ed acqua, e anche delle bussole Pa Tzu.

Il messaggio che si vuole dare è quello di capire che noi facciamo parte del mondo che ci circonda e non possiamo trascurare questo “dettaglio”. Anche se non crediamo a nulla di quello che si è letto, questa rimane una grande consapevolezza, e molte risposte vanno cercate proprio in questa verità, sia per l’architettura, quindi per i luoghi in cui viviamo, sia per la vita di tutti i giorni.




Comments


Social zone

  • Facebook - Grey Circle
  • Pinterest - Grey Circle
  • LinkedIn - cerchio grigio
  • Black Icon Instagram

Via Roma, 98

00066 Manziana (RM)

Cell. (+39) 349.280.79.26

P.I. 10754501004

 

mail:​ etiennecarrano@icloud.com

Copyright 2015 Etienne Carrano architetto

bottom of page